La Germania ha approvato a fine novembre una legge per migliorare l’assistenza sanitaria attraverso l’innovazione dei servizi. L’obiettivo del parlamento tedesco è di rendere la sanità sempre più digitale.
Ora i medici potranno prescrivere app ai loro pazienti e assisterli da remoto. Inoltre, i dati dei trattamenti saranno inseriti in modo sicuro in database che saranno utili alla ricerca.
Cosa prevede la nuova legge sulla sanità digitale
Ad oggi, nel mondo sanitario tedesco, i video-consulti non sono molto pubblicizzati e i pazienti faticano a rintracciare i medici che offrono questa modalità.
Con questa nuova legge, sarà possibile per tutti i medici prescrivere questo tipo di servizio con la possibilità di promuoverlo all’interno del proprio sito internet.
Per incentivare la diffusione delle App sanitarie infatti, lo stato tedesco ha dichiarato che, a partire dall’inizio del 2021 e fino al 2024, si stanzieranno 200 milioni all’anno con l’obiettivo di integrare rapidamente le innovazioni tecnologiche nel mercato della sanità digitale.
L’obiettivo assoluto della Germania è infatti quello di imporre un nuovo modello assistenziale anche attraverso l’istituzione di una rete digitale che sarà resa obbligatoria per tutto il mondo sanitario. Entro il 1° gennaio 2021, farmacie ed ospedali saranno obbligati ad incorporare soluzioni tecnologiche tra i servizi erogati. I professionisti sanitari, per il momento, potranno aderire alla rete digitale su base volontaria, ma chi lo farà riceverà il rimborso delle spese sostenute. Al contrario, i medici che si rifiutano di aderire al nuovo sistema, otterranno meno benefici fiscali.
L’era della carta ha i giorni contati
La carta nel sistema sanitario andrà scomparendo. In Germania sono già attivi molti servizi di sanità digitale, come ad esempio:
- l’invio del certificato di malattia per l’assenza dal lavoro;
- le prescrizioni di farmaci;
- prescrizione di servizi di assistenza domiciliare etc..
Per invitare i medici a preferire la tecnologia rispetto alla carta, lo Stato prevede di ridurre i rimborsi per l’utilizzo dei servizi cartacei, incentivando invece quelli telematici.
Questo renderà più semplice e veloce anche la comunicazione tra i medici e i professioni sanitari.
La sanità digitale a favore della ricerca
Anche la ricerca potrà beneficiare di questa rivoluzione tecnologica. Grazie alla digitalizzazione infatti, nei prossimi anni saranno disponibili molti più dati che si potranno utilizzare per fare statistiche o progetti di ricerca innovativi.
Si punta anche a creare un registro unico dove i dati verranno inseriti un’unica volta. In questo modo saranno più sicuri, ma allo stesso tempo accessibili ai ricercatori che operano in ambito sanitario.
Altrettanta attenzione viene riservata a privacy e sicurezza dei dati: una parte degli incentivi verranno impiegati per garantire la sicurezza e l’unicità dei dati raccolti sui pazienti.
Link all’articolo originale: https://www.bundesgesundheitsministerium.de/digital-healthcare-act.html