Ancora una volta, la tecnologia a supporto della medicina: Lungpass è il nuovo stetoscopio wireless prodotto dall’azienda estone Healthy Network.
Il dispositivo sfrutta l’intelligenza artificiale per registrare e analizzare i rumori respiratori. Con LungPass è infatti possibile diagnosticare e monitorare alcune tra le malattie polmonari più diffuse, quali: la polmonite e la BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva). Per utilizzarlo basta scaricare l’app e seguire le istruzioni per la registrazione dei suoni. Il sistema confronta i dati acquisiti con quelli contenuti nel database interno e in tempi rapidi fornisce una risposta al paziente rispetto le sue condizioni di salute.
A cosa serve LungPass

fonte medgadget.com
Le malattie polmonari rappresentano la seconda causa di morte al mondo e con l’epidemia di COVID-19 in corso, la situazione si è ancor più aggravata. E’ fondamentale, dunque, diagnosticare in tempo queste malattie e monitorarle costantemente per valutarne progressi o peggioramenti.
LungPass permette a tutti, considerati la facilità di utilizzo e il costo accessibile, di monitorare la propria condizione polmonare da casa.
Inoltre, LungPass diventa uno strumento utile anche per il personale ospedaliero, poiché semplifica la capacità di distinguere i rumori polmonari rispetto allo stetoscopio classico.
Come si utilizza
All’interno dell’applicazione LungPass, l’utente trova delle semplici istruzioni da seguire per registrare i rumori polmonari. Inizialmente viene richiesto di appoggiare al petto il dischetto dato in dotazione, riportare eventuali sintomi riscontrati ed infine avviare la registrazione degli atti respiratori.
Il numero di registrazioni da effettuare varia da persona a persona, in base alla patologia da monitorare. Il numero massimo di registrazioni è 11 e per ottenerle sono necessari solamente 5 secondi per ciascuna.
Successivamente, il software confronta le registrazioni acquisite con quelle contenute all’interno del database e in pochi secondi restituisce un responso. Le indicazioni fornite dal dispositivo riguardando il tipo di suono acquisito e la patologia o condizione corrispondente.
I risultati degli studi in corso su LungPass
Le prime evidenze scientifiche rispetto l’efficacia diagnostica di LungPass, hanno dimostrato un’elevata capacità del dispositivo di diagnosticare la polmonite, pari al 95% dei casi che si sono sottoposti al test.
Inoltre, LungPass è risultato essere efficace nella gestione precoce dei soggetti con diagnosi di BPCO. Infatti, le frequenti riacutizzazioni, tipiche della patologia, vengono rilevate dal dispositivo grazie al continuo monitoraggio dei rumori polmonari. In questo modo, il medico può rilevare tempestivamente i peggioramenti dello stato di salute del paziente per poter poi somministrare la terapia farmacologia di cui il paziente necessita. In questo modo, i dati raccolti hanno rilevato una diminuzione del numero delle ospedalizzazioni dei soggetti con BPCO, permettendo di continuare le cure nella propria abitazione.
Link all’articolo originale: https://lungpass.com/en/