Tecnico Sanitario di Radiologia Medica e Addetto Sicurezza Laser
Abbiamo chiesto alla Professoressa Bonifacino, presidente di IncontraDonna Onlus, responsabile dell’Unità Diagnostico-Terapeutica di Senologia – U.O.C. di Oncologia Medica presso l’Azienda Ospedaliero-universitaria Sant’Andrea e docente della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza, la sua opinione sulla telemedicina. L’opinione sulla telemedicina della Professoressa Bonifacino Il Covid-19 ha necessariamente dato una svolta al mondo…
Il Ministero della Salute ha firmato il mese scorso: la Telemedicina è ora a tutti gli effetti una prestazione erogabile dal SSN del nostro Paese. Le linee guida contengono le indicazioni rispetto a visite, consulti, referti e assistenza che da oggi potranno essere erogati anche da remoto. Gli ambiti di impiego sono l’emergenza sanitaria…
Ancora una volta, la tecnologia a supporto della medicina: Lungpass è il nuovo stetoscopio wireless prodotto dall’azienda estone Healthy Network. Il dispositivo sfrutta l’intelligenza artificiale per registrare e analizzare i rumori respiratori. Con LungPass è infatti possibile diagnosticare e monitorare alcune tra le malattie polmonari più diffuse, quali: la polmonite e la BPCO (broncopneumopatia cronica…
La bozza del Recovery Fund per l’Italia, il fondo stanziato dall’UE per arginare la crisi economica conseguente all’emergenza sanitaria, prevede un investimento di 9 miliardi per la sanità. Una parte sarà utilizzata per l’innovazione, la ricerca e la digitalizzazione nell’ambito dell’assistenza sanitaria. I progetti che verranno finanziati sono numerosi ed eterogenei, con l’obiettivo di potenziare…
La Germania ha approvato a fine novembre una legge per migliorare l’assistenza sanitaria attraverso l’innovazione dei servizi. L’obiettivo del parlamento tedesco è di rendere la sanità sempre più digitale. Ora i medici potranno prescrivere app ai loro pazienti e assisterli da remoto. Inoltre, i dati dei trattamenti saranno inseriti in modo sicuro in database che…
La Food And Drug Administration ha certificato l’utilizzo della risonanza magnetica da 7 Tesla Signa per le applicazioni cliniche. Ad oggi rappresenta il dispositivo di risonanza magnetica più potente sul mercato. Il suo impiego permetterà di acquisire immagini sia anatomiche che funzionali senza precedenti. Verrà impiegato per l’imaging neurologico e muscolo-scheletrico. Le caratteristiche…
In seguito alla prima ondata di COVID-19, nel mondo sanitario iniziano ad aprirsi nuovi scenari che vedono protagonista la tecnologia. L’Health Tech Alliance è la coalizione delle società e degli enti che si occupa delle tecnologie medicali. Sotto il presidio di Barbara Hakin, ha realizzato un nuovo report per dare delle indicazioni rispetto l’utilizzo efficace…