La formazione online dalle migliori università del mondo
Medplace lancia la nuova sezione ‘MedCourses’ nel nuovo sito.
Abbiamo analizzato i migliori siti di corsi MOOC (Massive Open Online Courses) in tutto il mondo che raccolgono i corsi delle migliori università e sfruttando gli avanzati algoritmi di ricerca di google, è stata creata la sezione ‘Cerca corsi’ dove puoi trovare corsi di alto livello per accrescere le tue competenze.
Che corsi si possono trovare?
Sostanzialmente tutti… dalla programmazione di software per intelligenza artificiale fino alle metodiche di chirurgia della cataratta. Spesso sono suddivisi in moduli che iniziano con il background e l’introduzione al corso, per poi passare ai concetti più avanzati. La maggior parte dei corsi è in lingua inglese, ma ci sono moltissime lingue disponibili. Tra cui l’italiano, vista la presenza di diverse università italiane, come il Politecnico di Milano, la Sapienza di Roma, Federico II di Napoli e molte altre.


Quanto costano?
I corsi MOOC sono principalmente gratuiti, è possibile fare il corso per intero, con l’iscrizione, video, esercitazioni, audio e documenti tutti ad accesso libero. Solamente il certificato di partecipazione viene fatto pagare, una cifra variabile che dipende dal corso e dall’università. Un’opportunità unica per accedere a contenuti formativi di altissimo livello senza nessun costo o vincolo per la partecipazione. La gratuità dei corsi si deve ai principi fondanti delle istituzioni universitarie che hanno come missione quello di promuovere la cultura e la conoscenza. Grazie a questo infatti molte persone che vivono in condizioni svantaggiate hanno potuto formarsi e trovare lavoro o in alcuni casi addirittura creare delle startup composte dai membri della community dei corsi.
Che differenza c’è tra la sezione ‘’Cerca corsi’’ di Medplace e Google?
Facendo un paragone, Google è la foresta di tutti i siti, informazioni e dati presenti in rete, senza particolari filtri e puliture, mentre la nostra sezione MedCourse ha applicato una scrematura delle informazioni inutili e ridondanti che permettono all’utente di trovare dei corsi semplicemente inserendo le parole chiave.
E adesso, buon corso!